Benvenuti

Ciao a tutti. Il mio nome è Luigi Sardo. Ho deciso di nominare il mio blog medicinamanonsolo perchè sono un medico e precisamente neurochirurgo pediatra. Sono quindi inseriti argomenti di carattere medico ed è possibile, per chi vuole, chiedere delle consulenze. Il manonsolo sta ad indicare che non voglio solo trattare temi di medicina ma anche altri argomenti. Ad esempio sono molto interessato al discorso del lavoro online quindi inserirò articoli inerenti e anche materiale da scaricare. Potremo discutere di golf che è il mio sport preferito. Ma possiamo trattare tanti argomenti in base alle vostre proposte che spero arrivino. Anzi mi piacerebbe discutere di questioni di cui ho poca o nessuna conoscenza in modo da arricchire il mio bagaglio culturale.

Questo blog è diviso in diverse sezioni nelle quali verranno trattati vari temi.
Le sezioni sono: Medicina e Chirurgia, Economia e Finanza, Web Marketing, Scienze Sociali e Umanistiche, Espressioni Artistiche: Pittura E Dintorni, Arti.
A destra trovate i link che vi porteranno alle varie sezioni.
Ogni sezione è affidata ad un autore diverso.
La sezione Medicina e Chirurgia sarà curata da me.
La sezione Economia e Finanza sarà gestita dal Dott. Paolo Sardo, Consulente Fiscale e Finanziario, mentre la sezione Socialmente sarà affidata al Dott. Gennaro Ponzo, Sociologo e Counselor Sociale.
Per la sezione Espressioni Artistiche: Pittura E Dintorni il referente sarà Nello Bruno autore di numerosi quadri esposti in diverse mostre e la sezione Arti sarà controllata dal Prof. Giuseppe Sessa insegnante di Storia dell'Arte.
La sezione Web Marketing sarà curata dal Dott. Paolo Sardo e da me.
In questa pagina invece si potrà discutere pure di altri argomenti.

Bene. A questo punto vi lascio e vi auguro buon viaggio. A presto

mercoledì 20 gennaio 2010

Motivazione e Cambiamento. Lo Studio delle Emozioni

Articolo pubblicato su PiuChePuoi.it

Le emozioni sono risposte complesse dell’organismo a stimoli adeguati, che si manifestano con specifiche azioni (ad esempio la fuga o l’evitamento) e con modificazioni dello stato interno (ad esempio aumento della frequenza cardiaca).
Diverse strutture cerebrali, sia corticali che sottocorticali, contribuiscono all’esperienza di un’emozione. Ciascuna area interessata svolge un ruolo diverso. Le principali aree cerebrali attive nelle emozioni sono: l’ipotalamo, l’amigdala, la corteccia frontale e l’insula.
Non tutte intervengono allo stesso modo. Ad esempio l’amigdala è attiva nella paura ma non nella gioia. L’ipotalamo interviene nella rabbia ma non nella felicità.
Per il neurobiologo Damasio le emozioni presentano una serie di reazioni innate volte innanzitutto alla conservazione dell’organismo in vita.

Leggi tutto...