Benvenuti

Ciao a tutti. Il mio nome è Luigi Sardo. Ho deciso di nominare il mio blog medicinamanonsolo perchè sono un medico e precisamente neurochirurgo pediatra. Sono quindi inseriti argomenti di carattere medico ed è possibile, per chi vuole, chiedere delle consulenze. Il manonsolo sta ad indicare che non voglio solo trattare temi di medicina ma anche altri argomenti. Ad esempio sono molto interessato al discorso del lavoro online quindi inserirò articoli inerenti e anche materiale da scaricare. Potremo discutere di golf che è il mio sport preferito. Ma possiamo trattare tanti argomenti in base alle vostre proposte che spero arrivino. Anzi mi piacerebbe discutere di questioni di cui ho poca o nessuna conoscenza in modo da arricchire il mio bagaglio culturale.

Questo blog è diviso in diverse sezioni nelle quali verranno trattati vari temi.
Le sezioni sono: Medicina e Chirurgia, Economia e Finanza, Web Marketing, Scienze Sociali e Umanistiche, Espressioni Artistiche: Pittura E Dintorni, Arti.
A destra trovate i link che vi porteranno alle varie sezioni.
Ogni sezione è affidata ad un autore diverso.
La sezione Medicina e Chirurgia sarà curata da me.
La sezione Economia e Finanza sarà gestita dal Dott. Paolo Sardo, Consulente Fiscale e Finanziario, mentre la sezione Socialmente sarà affidata al Dott. Gennaro Ponzo, Sociologo e Counselor Sociale.
Per la sezione Espressioni Artistiche: Pittura E Dintorni il referente sarà Nello Bruno autore di numerosi quadri esposti in diverse mostre e la sezione Arti sarà controllata dal Prof. Giuseppe Sessa insegnante di Storia dell'Arte.
La sezione Web Marketing sarà curata dal Dott. Paolo Sardo e da me.
In questa pagina invece si potrà discutere pure di altri argomenti.

Bene. A questo punto vi lascio e vi auguro buon viaggio. A presto

giovedì 25 febbraio 2010

Emisfero Sn, Emisfero Dx: Due Cervelli? (I parte)

Articolo Pubblicato su PiuChePuoi.it

Il nostro cervello è costituito da due emisferi collegati fra loro mediante un grosso fascio denominato corpo calloso, composto da milioni di fibre nervose.

cervello_emisferi

Alcune funzioni sono comuni ai due emisferi, altre sono specifiche per ogni emisfero.

Il principale compito consiste nel controllo della metà opposta del corpo. Quindi l’emisfero sinistro controlla la metà destra e il destro quella sinistra. L’area motoria invia i comandi per il movimento ai muscoli localizzati nella metà somatica opposta. Anche le aree della sensibilità sono così strutturate. Tutte le sensazioni che provengono dalla metà destra del corpo raggiungono l’area somatosensitiva sinistra e viceversa.
Leggi tutto...

giovedì 18 febbraio 2010

Cervello: Come Funziona

Articolo pubblicato su PiuChePuoi.it

L’encefalo, nel linguaggio colloquiale definito cervello, è la sede delle nostre attività cognitive (pensiero, memoria, percezione). In quest’organo avviene la rappresentazione del mondo attinta con i cinque sensi (vista, udito, tatto, olfatto e gusto) e da qui partono i comandi motori che attivano i muscoli dando origine a ogni nostro comportamento. Tra questi due estremi (percezione-movimento) si collocano le emozioni e tutto la spazio dedicato alla creazione di immagini mentali e ricordi: lo spazio del pensiero.

L’encefalo umano pesa circa 1300 grammi, i suoi emisferi cerebrali sono enormemente sviluppati e presentano pieghe (circonvoluzioni e solchi) che ne aumentano ulteriormente volume e superficie.
L’encefalo è costituito da un numero astronomico di cellule e fasci di fibre nervose che collegano un’area a un’altra; vi è una rappresentazione delle parti del corpo (mani, bocca, gambe) in aree ben identificate della corteccia cerebrale e delle strutture sottocorticali (rappresentazione somatotopica).

Leggi tutto...

venerdì 12 febbraio 2010

Cervello: Com'è Fatto

Il cervello rappresenta una parte di ciò che viene definito sistema nervoso. Quest’ultimo viene distinto in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso centrale è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale. L’encefalo è contenuto nel cranio e comprende il cervello propriamente detto ed il tronco encefalico. Il midollo spinale è contenuto nella colonna vertebrale.

Il sistema nervoso periferico comprende tutti i nervi che dal cervello e dal midollo spinale si portano ai muscoli, agli organi, alle ghiandole e a tutti gli altri tessuti.

Vi è anche una terza componente, il sistema nervoso autonomo, costituito dal parasimpatico e dall’ortosimpatico che controlla l’omeostasi e le funzioni degli organi interni.




La maggior parte del cervello è costituita dai due grossi emisferi pari e simmetrici situati a destra e a sinistra e che costituiscono la corteccia cerebrale.



La corteccia di ogni emisfero è ulteriormente suddivisa in quattro sezioni, o lobi, da incavi profondi detti solchi.

I lobi vengono distinti in frontale, parietale, temporale e occipitale.

Leggi tutto...

lunedì 8 febbraio 2010

Che cos'è il Cervello?

Nei precedenti articolo abbiamo discusso quali sono i processi mentali alla base della motivazione ad agire in vista di un cambiamento. Abbiamo anche analizzato la funzione di alcune aree cerebrali.
A questo punto penso sia utile capire un po’ cos’è il cervello, come funziona. Avere una visione d’insieme poiché parlando di aree sembra quasi che il cervello sia costituito da diversi compartimenti.
In realtà il cervello è un tutt’uno e le funzioni di un’area influenzano quelle di un’altra e viceversa.

Allora cos’è il cervello?



Il cervello è un organo specializzato che consente ad un organismo di svolgere le funzioni che gli consentono di vivere.
Leggi tutto...

lunedì 1 febbraio 2010

Entusiasmo World

Ho una segnalazione importante!

Desidero segnalare una interessante iniziativa riguardante un
nuovo Programma di Sviluppo Personale, Affiliazione e Aiuto Umanitario.

Si tratta dell'EntusiasmoWorld, ed ha come finalità quello di
sviluppare iniziative e strumenti che permettano concretamente
di MIGLIORARE SE STESSI, le PROPRIE FINANZE e
poter dare il PROPRIO CONTRIBUTO AL MONDO.
A me sembra un progetto Entusiasmante...
e non solo per il nome :-), oltre al fatto che è proposto
da realtà e formatori che sono da tanti anni sul web e non solo.

Quello che ti posso dire è che io ho aderito e posso confermarti che
quello che c'è scritto nella pagina di presentazione, c'è per davvero
e penso che sia una reale opportunità di far parte di un ambiente così bello.

Ciò che ho trovato coivolgente è di poter di fornire il proprio aiuto in interventi
volti a sostenere persone che soffrono.

Tutti noi siamo spinti dal desiderio di offrire il nostro piccolo contributo
ma spesso non sappiamo come fare, a chi rivolgerci.
Qui ho trovato la mirabile possibilità di far ciò in maniera
costante ed automatica oltre al fatto di avere a disposizione
materiale utile per un arricchimento personale.

Abbiamo quindi contemporaneamente la possibilità
di iniziare un cammino di sviluppo personale,
di crescita finanziaria e di aiuto concreto ed efficace.

Penso che è qualcosa di veramente nuovo e fantastico
e sono enormemente orgoglioso di farne parte.


Ti invito a dargli un'occhiata cliccando sull'immagine:




Dopo aver visitati il sito, se ti va, fammelo sapere che ne parliamo insieme.

Motivazione e Cambiamento: Consapevolezza, Meditazione, Visualizzazione

Il primo passo sulla strada del miglioramento è rappresentato dalla consapevolezza, cioè dal divenire cosciente di tutte le manifestazioni interne. Questo può essere effettuato su 3 livelli: corporeo, emozionale, mentale.
A livello corporeo significa prendere coscienza di tutte le sensazioni del tuo corpo cioè se sei teso e dove, contratto, il ritmo del respiro, il battito cardiaco, ecc.
A livello emozionale, come ho già illustrato nel precedente articolo, renderti conto delle emozioni e chiederti il motivo per cui sperimenti determinate emozioni.
A livello mentale osservare i pensieri più frequenti, le fantasie, i ricordi, le immagini. Arrivare quindi ad essere cosciente di qual’è la tua attività interiore, entrare in contatto con essa ed iniziare quindi il processo di trasformazione.
Se scopri di aver paura a causa di pensieri cupi legati a problemi da risolvere incomincia a chiederti se puoi rispondere in modo differente dall’essere preoccupato.
Esistono due metodiche molto interessanti che aiutano notevolmente nell’entrare maggiormente in contatto con se stessi e per creare una risposta diversa alle tue sempre presenti preoccupazioni: la meditazione e la visualizzazione.
I benefici della meditazione sono oggi innegabili. E lo sono anche dal punto di vista scientifico a seguito dei sempre più numerosi studi di ricerca e di osservazione portati avanti dal mondo accademico occidentale.
Leggi tutto...